I rapporti fra Genova ed il Barbarossa sono strettamente legati al Castello, alla fine di Borgolungo ed alla nascita dell'odierna Chiavari. Il Castello di Chiavari ha tenuto a battesimo la contesa fra Guelfi e Ghibellini
Quando Genova si schierò con il Barbarossa, la Lega Lombarda nel
1172 attaccò militarmente il genovesato e conquistò il Burgum
Clavarensis. Fra gli attaccanti uno storico afferma vi fosse Enrico Guercio,
che, salvo omonimie, era un personaggio rappresentativo di Borgolungo,
già eminente console di Genova per molti anni. Dopo la tregua di
Venezia, Genova nel 1178 espropriò le terre che furono di Borgolungo
e con il lodo del 1178 costituì l'Oppidum Clavarensis, ripopolò
parte del territorio che fu di Borgolungo e cancellò dalla storia
per sempre questo borgo. Ma dopo la morte di Papa Alessandro nel 1181
, Enrico Guercio, divenuto Marchese, ricompare quale rappresentante dell'imperatore
e torna ad essere maggiorente di Chiavari. I Conti si schierano con l'ala
papalina. Il Castello di Chiavari ha tenuto a battesimo la contesa fra
Guelfi e Ghibellini.[continua...(Pdf
287Kb)]